Certificazione ISO 17889-1

CERTIFICAZIONE ISO 17889-1 SUSTAINABILITY FOR CERAMIC TILES

UNA SOSTENIBILITÀ
RICONOSCIUTA

Coem ha ottenuto nel 2022 la verifica da parte terza Certiquality alla norma “ISO 17889-1 – Sustainability for ceramic tiles,” un nuovo standard internazionale per determinare il livello di sostenibilità dei prodotti ceramici nel mondo dell’edilizia.
Questa norma analizza l'intero ciclo di vita del prodotto, dalle materie prime fino allo smaltimento, valutando anche parametri di sicurezza e salute dei dipendenti.

Il prestigioso riconoscimento conferma l’impegno di Coem nel portare avanti con determinazione politiche di responsabilità ambientale e sociale in tutta l’attività produttiva, certificando l’eccellenza di un gres porcellanato altamente sostenibile.

QUANDO LA SOSTENIBILITÀ
DIVENTA UNA CERTEZZA
RICONOSCIUTA

La norma ISO 17889-1 ha l’obiettivo di fornire a professionisti della progettazione, appaltatori e consumatori una norma verificabile e valida a livello internazionale per identificare la sostenibilità del prodotto secondo criteri di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
La norma prevede 38 parametri di conformità, 15 dei quali obbligatori, che determinano un punteggio specifico per ogni prodotto, confrontandolo con valori di riferimento. Solo le piastrelle in ceramica che raggiungono un punteggio minimo di 117,5 possono ottenere la certificazione ISO 17889-1. Questo standard è anche in linea con l’obiettivo numero 12 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per il consumo e la produzione, definiti dall’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030.

SOSTENIBILITÀ DELLE SUPERFICI CERAMICHE

Coem risponde ai requisiti previsti dalla norma ISO 17889-1 rispettando una serie di azioni e provvedimenti portati avanti lungo l’intero ciclo di vita del prodotto:

Criteri ambientali per la sostenibilità delle superfici ceramiche

  • Approvvigionamento di materie prime locali recuperate o estratte entro un raggio di 800 km, registrate con relativa scheda di sicurezza. Oltre il 97% delle materie prime di Coem è recuperato o estratto entro un raggio di 800 km e rappresenta il massimo livello di eccellenza rispetto a questo parametro;

 

  • Contenuto di rifiuti riciclati nei prodotti con uno spessore superiore a 6 mm. Coem ha svariate linee di prodotto con oltre il 60% di scarti recuperati pre-consumo, raggiungendo il massimo livello di eccellenza per il contenuto di rifiuti riciclati nel prodotto;

 

  • Contratto di acquisto di materie prime e servizi ambientali con fornitori che aderiscono a sistemi interni di politica ambientale;

 

  • Implementazione del Sistema di gestione ambientale (EMS) e del Sistema di gestione dell’efficienza energetica (EEMS). Tutti gli stabilimenti di Coem sono certificati ISO 14001 ed Emas e usano un sistema di gestione energetica efficiente conforme alla ISO 50001;

 

  • Utilizzo di sistemi per il recupero del calore dei forni di fabbricazione. Il 100% dei forni di Coem ha un sistema di recupero del calore;

 

  • Uso di energia rinnovabile nella linea produttiva. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nell’uso di energia rinnovabile;

 

  • Utilizzo di gas naturale negli impianti produttivi;

 

  • Monitoraggio dei consumi specifici di combustibile per forni di cottura. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nei consumi specifici di combustibili;

 

  • Monitoraggio delle emissioni in atmosfera di polveri e fluoro. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nell’abbattere le emissioni in atmosfera;

 

  • Riciclo e riutilizzo dei rifiuti di processo.
    Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nel riciclo e riutilizzo dei rifiuti di processo con valori superiori al 100%;

 

  • Riciclo dei materiali di imballaggio del prodotto superiore al 50%. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nel riciclo dei materiali di imballaggio;

 

  • Raccolta differenziata e riciclo dei materiali utilizzati per il processo produttivo;

 

  • Monitoraggio del consumo specifico di acqua e scarico delle acque reflue durante il ciclo di produzione. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nella riduzione dei consumi specifici di acqua e non scaricano acque reflue in quanto vengono interamente riciclate;

 

  • Utilizzo di imballi realizzati con materiali riciclati. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza in quanto oltre il 70% dei materiali da imballaggio sono riciclati;

 

  • Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD di settore) di tipo III.

Criteri economici

  • Dimostrazione della conformità del prodotto alle normative applicate dall’azienda. I prodotti Coem di prima scelta sono conformi alla norma EN 14411 (ISO 13006).

 

Criteri sociali

  • Informazione sui rischi di esposizione ad agenti chimici e fisici per i lavoratori;

 

  • Presenza di sistemi di aspirazione e filtraggio polveri nei diversi reparti produttivi;

 

  • Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nelle verifiche periodiche sulla salute e sicurezza sul lavoro;

 

  • Predisposizione di dispositivi di protezione individuale in base ai potenziali rischi accertati. Tutti gli stabilimenti di Coem raggiungono il massimo livello di eccellenza nel rendere disponibile e nel fare utilizzare ai propri dipendenti tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per garantire le attività produttive sicure;

 

  • Attuazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Tutti gli stabilimenti di Coem sono certificati a livello di salute e sicurezza in conformità con la norma ISO 45001;

 

  • Contratto di acquisto di materie prime e servizi solo con fornitori aventi conformità ai regolamenti e alle leggi in materia di salute, sicurezza e lavoro;

 

  • Informazioni fornite al commerciante e posatore di piastrelle per un corretto e sicuro utilizzo delle piastrelle, del loro imballaggio e taglio;

 

  • Predisposizione di schede di sicurezza del prodotto per il rivenditore e il posatore;

 

  • Informazioni fornite all’utente sull’uso corretto e la manutenzione delle superfici ceramiche.