Ambiente

AMBIENTE

IL RISPETTO PER L'AMBIENTE
È UN NOSTRO DOVERE
OLTRE CHE UNA PRIORITÀ

La tutela delle persone e del patrimonio naturale che ci circonda è un impegno che Coem porta avanti da tempo e sul quale intende direzionare sempre maggiori risorse.

Investire nell’innovazione significa promuovere la salvaguardia dell’ambiente con una continua ricerca volta a migliorare l’intero sistema di produzione ceramica ed evitare sprechi, rifiuti e tempo, ottimizzando materiali e risorse, per garantire superfici belle e sostenibili. I requisiti di eco-sostenibilità contribuiscono a migliorare la qualità e la sicurezza degli ambienti all’interno degli edifici e non interferiscono con la qualità estetica del supporto in gres porcellanato, sempre all’avanguardia nel design e nell’innovazione tecnologica.

UNA PROGETTAZIONE DI
PRODOTTO
RESPONSABILE

Crediamo che in futuro qualsiasi rifiuto potrà trasformarsi in una nuova risorsa che riduca il consumo di materie prime. Con questo obiettivo, lavoriamo a diversi programmi di circolarità per ogni area della nostra attività. Abbiamo istruito i nostri designer sulla progettazione eco-compatibile, installato contenitori per la raccolta differenziata in tutti i nostri uffici e creato imballaggi che possano essere riutilizzati o riciclati.

Inoltre, stiamo collaborando con centri di ricerca e start-up per cercare di promuovere innovazioni tecnologiche che consentano una gestione più efficiente dei rifiuti, lo sviluppo di nuove materie prime riciclate o di strumenti di progettazione eco-compatibile che promuovano la circolarità.

GESTIONE ATTENTA DELLE
RISORSE IDRICHE

Nel 2022, il consumo idrico specifico si è ridotto del 19,3% rispetto al 2020. Nel 2022 il consumo idrico assoluto è aumentato del 29% rispetto al 2021. In aumento la quantità di acque reflue e di prima pioggia trattate e riutilizzate all’interno dei processi (+10%) in valore assoluto.

Per ridurre al minimo i consumi di acqua nei propri processi produttivi, Coem ha sviluppato negli anni un sistema di riutilizzo interno delle acque tramite depuratore.
In questo modo, quasi la totalità delle acque di processo possono essere reinserite più volte nel sistema produttivo andando a ridurre la domanda di acqua prelevata dalla rete o dai pozzi. Coem può vantarsi anche di aver realizzato un sistema di recupero delle acque meteoriche, attraverso una vasca con una capacità di 25 metri cubi, ubicata nelle aree di stoccaggio delle materie prime, che permette di raccogliere, trattare e riutilizzare le acque di prima pioggia.
Grazie ai bassi consumi specifici idrici Coem ha ottenuto l’eccellenza verificata da parte terza Certiquality su più punti, in base alla norma ISO 17889-1.

RIDUZIONE DEL 3.7% DEI
CONSUMI ENERGETICI

RISPETTO AL 2021

In entrambi gli stabilimenti Coem recupera i cascami di calore provenienti dai forni, che vengono convogliati in altri processi termici produttivi a temperature più basse rispetto alla cottura, come la fase di atomizzazione, la fase di essicamento post pressatura e formatura del pezzo, il riscaldamento degli ambienti produttivi in inverno, recentemente aggiornati nel 2021.

Questo consente di diminuire i consumi termici e di conseguenza le emissioni di CO2 associate. Per la produzione di energia termica Coem utilizza gas metano che tra i combustibili fossili è quello con il minor impatto ambientale e predilige l’acquisto di energia elettrica generata da fonti rinnovabili per supportare le proprie attività.

I NOSTRI CATALOGHI
SONO STAMPATI SU CARTA
CERTIFICATA FSC®

Il Forest Stewardship Council ™️ (FSC) mira a garantire che le foreste siano gestite in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente, sostenendo anche la comunità locale.

Non si sottolinea mai abbastanza l'importanza delle foreste. Ricoprono circa un terzo del pianeta, immagazzinano carbonio, filtrano acqua e offrono a milioni di specie l'habitat di cui hanno bisogno per sopravvivere. Nonostante siano essenziali per la sopravvivenza del nostro pianeta, le foreste sono ancora oggi sottoposte ad attività distruttive tra cui disboscamento, sfruttamento agroalimentare e altre attività di estrazione delle risorse gestite in modo inadeguato.

IMBALLI CON MATERIALI RICICLABILI AL 100%

Coem ha ridotto del 50% i consumi di materiali per l’imballaggio rispetto al 2021.

I nostri imballaggi utilizzano principalmente tre categorie di materiali: legno, plastica e cartone. Dai dati si evidenzia un calo del 10,5% dei consumi specifici da materiali di imballaggio rispetto al 2021 rilevati negli ultimi tre anni. Per la preparazione dei campioni viene usato dove è possibile pluriball e altro materiale in cartone a basso impatto ambientale e dove non è possibile, perché l’uso causerebbe la rottura del campione, viene usato pluriball riciclato in plastica. I termoretraibili che utilizziamo per il packaging sono in parte composti da plastica riciclabile e sono riciclabili.

Da diversi anni abbiamo adottato una tecnologia per l’imballaggio che ci permette di ridurre il consumo di cartone fino al 50%, composto da materiale riciclato e completamente riciclabile. Nel 2022 si è concluso un percorso, in parte iniziato nel 2021, di progressiva eliminazione degli imballi in cartone bianco, quindi soggetti a trattamenti chimici di sbiancamento, con la sostituzione di cartoni neutri non sbiancati. L’uso di macchine confezionatrici avanzate, che confezionano le nostre superfici ceramiche direttamente
in macchina e just in time con grafica personalizzata, consente di limitare il consumo di cartone. È da sottolineare che Coem in tutti i parametri legati al packaging della nuova certificazione ISO 17889-1 raggiunge l’eccellenza verifica da parte terza.